Ribellante
IGT Toscana Bianco
Perché questo nome?
Dante, nella sua Divina Commedia, per spiegare come mai al poeta latino Virgilio sia stato negato il Paradiso, gli fa dire «Perch’io fui ribellante alla sua legge» [alla legge di Dio, dato che Virgilio non conobbe l’era cristiana, Ndr].
Così anche il nostro vuole essere un vino «ribellante» verso la comune credenza che la Toscana non sappia esprimere anche a grandi vini bianchi.
È la sfida che raccogliamo con questo grande bianco toscano: un vino potente e delicato, sapido ma fresco, con sentori di pompelmo, mirabelles e fiori di acacia e di un’elegante mineralità.
BLEND: Malvasia Toscana, Malvasia di Candia, Riesling, Chardonnay.
Scheda tecnica
Ribellante IGT Toscana Bianco
Vitigni: Riesling 60%, Chardonnay e Malvasia Toscana 40% (percentuali di questa quota variabili con l’annata)
Estensione ed esposizione del vigneto: 5 Ha nord-est
Età del vigneto: 10 anni
Altitudine: 200 m s.l.m.
Suolo: Argille di sollevamento marino
Densità impianto e metodo di allevamento: 5200 ceppi/ha cordone speronato
Metodo e periodo di vendemmia: Vendemmia manuale ultima settimana di agosto
Vinificazione: Diraspatura, fermentazione del mosto fiore a temperatura controllata
Lieviti: Selezionati
Affinamento: Affinamento in inox sulle fecce per 4 mesi
Grado alcolico: 13° Vol.
Acidità totale: 6 gr./l.
Solforosa totale: 25 mg/lt
Potenzialità invecchiamento: 3 anni
Proprietà organolettiche
Colore: Giallo paglierino tenue.
Bouquet: Profumi di pompelmo e melone giallo.
Gusto: Molto bilanciato tra la freschezza degli agrumi e la morbidezza di frutti esotici. Potente ed elegante, con una rinfrescante mineralità e un finale leggermente aromatico dato dalla Malvasia.
Temperatura servizio: 8°
Abbinamenti: Ottimo per aperitivo, tartare di tonno, salmone selvaggio affumicato, orata al sale o arrosto, trancio di spada alla griglia.
Note di degustazione
Ribellante IGT Toscana Bianco
Riconoscimenti
Ribellante IGT Toscana Bianco